Piacentini Mauro


Mauro Piacentini

Botanico specializzatosi nelle architetture del verde

 

L’esperienza e la competenza, fondamentali strumenti per accettare stimolanti ed impegnative sfide professionali.
Responsabile dei Giardini del Quirinale e del parco di Villa Rosebery a Napoli.
Responsabile degli allestimenti per l’arte dell’arredo floreale presso tutte le sedi della Presidenza della Repubblica in occasione di eventi. Arte che ne ha reclamato la partecipazione e docenza in diverse occasioni.
Da menzionare l’intervento presso Palazzo Reale a Torino, seguito da una intervista su tg Leonardo e quello presso l’Orto botanico di Padova in occasione della mostra straordinario sentire: trilogia del profumo.
Curatore del restauro e recupero di aree cinquecentesche all’interno dei Giardini del Quirinale e degli Horti della Regina a Castelporziano.
Docente nella formazione dei tirocinanti in occasione delle aperture al pubblico del Palazzo del Quirinale e di Villa Rosebery.
Nello sviluppo della esperienza professionale si sono aggiunte importanti collaborazioni presso rilevanti siti istituzionali.
Ha collaborato nel piano di gestione del verde con la prestigiosa Villa Medici all’accademia di Francia.
Invitato dall’Università degli studi della Sapienza presso la facoltà di Architettura del paesaggio, per lezioni sulla gestione dei giardini storici.
Relatore in diversi convegni sul paesaggio.
Chiamato periodicamente alla supervisione degli interventi presso i giardini rinascimentali di palazzo Spada sede del Consiglio di Stato a Roma.
Incaricato attualmente con determina dei Beni Culturali al riassetto ed al mantenimento dell’antico Orto Botanico di Roma, presso L’Icpal-Mibact di via Milano a Roma. Membro della Giuria Permanente del Gran Premio Roma della rosa, presso il Roseto Comunale di Roma.