EUROFLORA 4.0: A Genova tutto il meglio della ricerca “eco-sostenibile” applicata alle colture.

Dal 24 aprile al 4 maggio, l’ortoflorovivaismo incontrerà le tecnologie più all’avanguardia. Dalla serra spaziale dell’astronauta Malerba, alle profondità marine di Nemo’s Garden, fino ai prototipi dell’Istituto Italiano Tecnologico, Euroflora 2025 offrirà al pubblico l’opportunità di toccare con mano il futuro dell’innovazione applicata alle colture.
Franco Malerba, primo astronauta italiano, presenterà un prototipo della sua serra spaziale, frutto della ricerca di SpaceV, una tecnologia innovativa che aprirà la strada alla coltivazione di piante nello spazio, con potenziali applicazioni anche sulla Terra in ambienti difficili. L’Istituto Italiano Tecnologico, protagonista a Euroflora con il robot per la potatura di precisione delle vigne; con le bioplastiche da scarti vegetali, materiali biodegradabili al 100% che potrebbero sostituire la plastica in diversi settori; con estratti naturali contro lo stress ossidativo, risultato di studi sull’impiego di scarti da vinificazione e altri estratti per contrastare l’invecchiamento cellulare e le malattie neurodegenerative.Con Nemo’s Garden, la prima fattoria subacquea al mondo, l’agricoltura del futuro arriva dal mare. I visitatori potranno esplorare una riproduzione in scala reale delle biosfere trasparenti ancorate al fondale marino al largo di Noli, in Liguria. All’interno delle biosfere, piante come erbe aromatiche, fragole e insalate crescono rigogliose grazie a un sistema idroponico a circuito chiuso.
Ecco gli appuntamenti da non perdere su queste tematiche:
Sabato 3 maggio, dalle 15, all’arena Roverella: presentazione degli studi sull’impiego di estratti naturali per contrastare lo stress ossidativo.
Giovedì 24 aprile, dalle 16 alle 17:30, in sala Ginestra: “La tecnologia spaziale per la produzione sostenibile di cibo vegetale” con SPACE V.
Giovedì 24 aprile, dalle 16, all’arena Roverella: dimostrazione del robot per la potatura di precisione.
Domenica 27 aprile, dalle 16:30, all’arena Roverella: replica della dimostrazione del robot per la potatura di precisione.
Lunedì 28 aprile, dalle 17:30, all’arena Roverella: presentazione delle bioplastiche prodotte da scarti vegetali.