08:30
Welcome coffee
09.00
Introduzione a cura del responsabile
di EUROFLORA
Rino Surace
09.10
Le floralies del terzo millennio, uno strumento di promozione del prodotto attraverso la proposizione di eccellenze e nuove tendenze e di uno stile di vita green, il ruolo dei concorsi
Tim Briercliffe,
Segretario Generale AIPH
09.30
Il valore del settore florovivaistico nell’ambito dell’agricoltura nazionale
Alberto Manzo,
Mipaaf
09.50
Gli effetti della pandemia sul rapporto con gli spazi verdi domestici. Il ruolo dei Garden Center nella diffusione della Cultura del Verde
Davide Michelini,
Vicepresidente AICG
10.10
Coffee Break
10.40
Saluti
Mauro Ferrando,
Presidente Porto Antico di Genova SpA
Luca De Michelis,
Presidente Distretto Florovivaistico della Liguria
Luigi Attanasio,
Presidente Camera di Commercio di Genova
Marco Bucci,
Sindaco di Genova
Giovanni Berrino,
Assessore Turismo,
Lavoro e Trasporti Regione Liguria
Carlo Ferro,
Presidente Agenzia ICE
11.40
L’importanza del verde in città, il progetto dei Paesi Bassi per Euroflora 2022 e la partecipazione dell’Italia a Floriade
Niek Roozen,
Architetto paesaggista
12.00
Efficientamento energetico nel florovivaismo: come produrre in modo innovativo piante ornamentali riducendo l’impatto sull’ambiente e sulla salute del consumatore
Giovanni Minuto,
Direttore generale Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola
12.20
Energia green e soluzioni integrate per la riqualificazione energetica
Valeria La Terra,
Efficienza energetica Gruppo IREN
12.40
Il progetto di Euroflora 2022
Studio Lavarello
13.00
Trasferimento ai parchi e buffet
14.45
Visita delle aree espositive di Euroflora 2022
17.00
Fine lavori