SCOPRI GENOVA
Scopri Genova, la città che ti sorprenderà!
Approfitta della tua visita a Euroflora per esplorare Genova: tra i vicoli affascinanti del suo centro storico, il porto che racconta storie di mare e avventure, e una cucina che profuma di mare e tradizione, questa città saprà conquistarti. Genova è una destinazione che unisce cultura, storia e natura in un abbraccio unico. Ogni angolo è un mix di bellezza e autenticità, pronto a stupire chi la visita. Non è solo una città da vedere, è una città da vivere.
Durante Euroflora, Genova ti regala la guida Pocket Lonely Planet
Il regalo di Genova per Euroflora.
Dal 24 aprile al 4 maggio in regalo per te la guida Lonely Planet Genova Pocket in formato PDF. Le esperienze da non perdere, la vita in città, itinerari a piedi e il meglio di ogni quartiere.
Scarica la tua copia gratuita in PDF e parti alla scoperta della Superba.

Rolli Days a Genova durante Euroflora
Il periodo di Euroflora coincide con i grandi ponti primaverili e la città offre una moltitudine di opportunità, a partire dall’edizione primaverile dei Rolli Days programmata durante i due finesettimana di Euroflora, sabato 26 e domenica 27 aprile e sabato 3 e domenica 4 maggio. Si apriranno le porte dei palazzi aristocratici e, nell’anno del Giubileo, sarà possibile visitare alcune tra le chiese gentilizie più ricche della città, che racchiudono secoli di storia e rappresentano una vera e propria rete di connessioni tra Genova e Roma.

Fotografo: CA Alessi
Ville, parchi e musei di Genova in fiore per Euroflora

Realizzato dal Comune di Genova, un tour alla scoperta di una città ricca di ville e giardini storici, di musei e percorsi panoramici tra arte e natura.
1 Parchi di Nervi
Un grande sistema di parchi appartenenti alle ville storiche Gropallo, Saluzzo-Serra e Grimaldi Fassio, ospitano importanti musei: la GAM Galleria d’Arte Moderna, le Raccolte Frugone e la Wolfsoniana. Ampi viali consentono di ammirare un centinaio di specie botaniche. A questi si aggiunge Villa Luxoro, affacciata sul mare, con il museo Giannettino Luxoro.
Via Capolungo – Genova Nervi
Mezzi pubblici: treno regionale fermata Genova Nervi; bus 15 dalla Stazione Brignole (Piazza Verdi) oppure bus 17 da Via Ceccardi
2 Parco di Viletta Di Negro
In stile neoclassico, la villa si ergeva in posizione panoramica su un baluardo delle mura cinquecentesche della città. Ospita l’importante Museo di Arte Orientale “Edoardo Chiossone”. Scenografico il percorso dell’acqua e i punti panoramici su città e cascata artificiale.
Mezzi pubblici: bus 39 o 18 dalla Stazione Brignole (Piazza Verdi) oppure bus 34 o 35 dalla Stazione Principe (Piazza Acquaverde)
3 Parco di Villa Croce
L’ottocentesca Villa Croce sorge sulla collina di Carignano, affacciata sul mare. Nel parco si possono ammirare varietà di palme e una storica pianta di canfora. All’interno della villa ha sede il Museo di Arte Contemporanea che ospita la celebre collezione Cernuschi Ghiringhelli.
Via Jacopo Ruffini, 3, 16128 Genova
Mezzi pubblici: bus 13 da Piazza Cavour oppure bus 35 dalla Stazione Principe (Piazza Acquaverde)
4 Parco di Villa De Mari Gruber
Realizzata nella seconda metà del Cinquecento dalla nobile famiglia De Mari, la villa neoclassica, comprensiva della torre originaria, si affaccia su un terrazzo panoramico.
Corso Solferino, 25, 16122
Mezzi pubblici: bus 36 in entrambe le direzioni dalla stazione Brignole o da Stazione Marittima (via Fanti d’Italia)
5 Parco dell’Acquasola
Progettato da Carlo Barabino nel 1821, a pochi passi dalla centralissima piazza De Ferrari, il parco dell’Acquasola ospita un laghetto, un teatro all’aperto per spettacoli e concerti, file irregolari di ippocastani e un lungo affaccio sulla piana del levante. E’ stato edificato sopra la necropoli che accoglie gli scheletri di chi non sopravvisse alla Peste nera (1630).
Viale IV Novembre, 16121
Mezzi pubblici: Bus 18 – 39 – 40 da Brignole e 20 – 35 da Via XX Settembre, Bus 34 da Principe scendere in Via Roma/Piazza Corvetto
6 Parco Villa Rossi Martini
Gioiello del ponente genovese, la villa seicentesca prende il nome dai suoi ultimi proprietari che a metà Ottocento fecero ridisegnare e ampliare in stile inglese il parco, 40.000 metri quadrati
Piazza Poch, 4, 16154 Genova Sestri Ponente
Mezzi pubblici: Bus 1 – 3 da Caricamento/Acquario e Bus 3 da Principe (piazza Acquaverde)
7 Villa Imperiale Scassi
Nel 1560, il principe Vincenzo Imperiale volle costruire a Sampierdarena, allora sede di villeggiatura per i patrizi genovesi, una magnifica villa immersa nella natura, con un maestoso parco. Oggi la villa è stata assorbita dal tessuto urbano cittadino
Largo Pietro Gozzano, 3, 16149 Genova GE
Mezzi pubblici: Bus 18 (Via Mosso -Pronto soccorso San Martino) e bus 18/ (ospedale San Martino)
8 Villa Duchessa di Galliera
Con una rete di viali che si dirama per 18 km, è il complesso più esteso tra i giardini storici della Liguria. Composto da giardini all’italiana e terrazze, di particolare importanza gli ampliamenti ottocenteschi con grotte, cascate, il Costello del Belvedere e l’Uliveto. All’estremità del parco, col campanile neogotico, il Santuario di Nostra Signora delle Grazie.
Vico Nicolò da Corte, 2 – 16158 Genova Voltri
Mezzi pubblici: Bus 1 (Caricamento/Acquario) fermata CAMOZZINI 4 / VILLA DUCHESSA
9 Villa Durazzo Pallavicini
Ottocentesco, il parco è uno dei maggiori giardini storici e dei più rari ed eccellenti esempi di stile romantico, realizzato su progetto dell’architetto scenografo Michele Canzio basato su un racconto teatrale a sfumature esoterico-massoniche. La visita del parco è un’esperienza storico-culturale, paesaggistico-botanica ma anche meditativo-filosofica.
Via Ignazio Pallavicini, 13 Genova Pegli
Mezzi pubblici: Bus 1 (Acquario/Caricamento) e 3 da Principe (Piazza Acquaverde) / treno (fermata Geova Pegli)
www.villadurazzopallavicini.it/
10 Parco Delle Mura – (Percorso naturalistico e storico)
Le Mura Nuove sono l’antico sistema difensivo secentesco della città, lungo 12 km, una delle cinte murarie più lunghe d’Europa. Il parco è un ecosistema integrato bosco-prateria-macchia mediterranea che, comprende 16 Forti militari, costruiti tra fine ‘700 e inizio ‘800, collegati da oltre 16 km di strade e sentieri panoramici nella natura.
Mezzi pubblici: funicolare Zecca/Righi – ferrovia Genova/Casella (fermata Campi) e bus AMT
11 Villa Imperiale Cattaneo
Inaugurata nel 1502 dal re di Francia Luigi XII, presenta un giardino multilivello con terrazze geometriche, impreziosito da un ninfeo e rampe con balaustre e lunghi corridoi con pergolato. Successiva la sistemazione con prato all’inglese e boschi, del XIX secolo.
Via San Fruttuoso 70 – Genova
Mezzi pubblici: Bus 18 e 46 (da entrambi i capolinea).
12 Castello D’Albertis
Edificato nel 1886, circondato di un fiabesco parco, il castello domina dall’alto la città e il suo porto. Ideato in stile neogotico, è un melange architettonico che rende omaggio ai fasti medievali della città di Genova, di cui riprende e sintetizza la torre degli Embriaci e le polifore del Palazzo San Giorgio. E’ sede dell’importante Museo delle Culture del Mondo.
Corso Dogali, 18, 16136 Genova
Mezzi pubblici: Bus 39-40 dalla Staz. Brignole (P.zza Verdi)
E bus 36 dalla Staz. Principe (Fanti d’Italia) / ascensore di Montegalletto
13 Villa del Principe
Residenza cinquecentesca voluta da Andrea Doria, gode di uno straordinario parco storico all’italiana vicino al porto, con fontane e giochi d’acqua. Grazie ad un importante intervento di recupero il giardino a mare è oggi pressoché tornato al suo assetto tardo cinquecentesco.
Piazza del Principe, 4, 16126 Genova
Mezzi pubblici: Bus 18 e 20 (diretti a Sampierdarena) e bus 36 (scendendo al capolinea di Fanti d’Italia/Principe FS) / metropolitana (direzione Brin, fermata Principe).
Giardini
14 Giardini di Palazzo Tursi
Adiacenti alla sede del Comune di Genova, ospitano alberi secolari e piante ornamentali, con vista sulla città. Palazzo Tursi è un imponente edificio storico, presenta una ricca collezione di opere d’arte e rappresenta il culmine del fasto residenziale dell’aristocrazia genovese, parte integrante dei Musei di Strada Nuova, insieme a Palazzo Rosso e Palazzo Bianco.
Via Garibaldi 9 – Genova. www.musedigenova.it
15 Giardini di Palazzo Lomellino
Palazzo Nicolosio Lomellino è un notevole e raro esempio di architettura barocca e fa parte dei Palazzi dei Rolli, patrimonio dell’umanità UNESCO. Oltre agli interni affrescati, il palazzo vanta un Giardino Segreto, caratterizzato da aiuole curate e giochi d’acqua.
Via Garibaldi 7 – Genova. www.palazzolomellino.org
Eventi nei Musei
Museo d’Arte Orientale Chiossone
Hanami: osservare i fiori di ciliegio e non solo
Dal 24 aprile all’11 maggio 2025
Rotazione temporanea delle opere della Collezione Chiossone. Osservare le piante e i fiori più importanti della cultura giapponese e scoprire la loro simbologia
Flora giapponese in Villetta e in Museo
Venerdì 2 maggio h. 16:30
Visita guidata alla rotazione temporanea e passeggiata nel parco di Villetta Di Negro, guidata dal Conservatore Responsabile dott.ssa Aurora Canepari. In collaborazione con Aster.
Kodomo no hi – La festa dei bambini, delle carpe volanti e dei fiori d’iris
Domenica 4 maggio h. 11:00
Laboratorio didattico sulla festa giapponese dei bambini per famiglie con bambini dai 6 anni.
Museo Diocesano
Museo in fiore
Il percorso sarà aperto dal 25 aprile fino al 2 giugno.
Dai dipinti esposti nel percorso museale faranno ‘capolino’ piante e fiori e frutti, simbolo di una natura lussureggiante e meravigliosa, ma contenitori di significati simbolici con cui arricchire la scena rappresentata nell’opera. All’interno di questo progetto, vi parleremo attraverso i fiori e facendovi scoprire il loro linguaggio, con cui riconoscere tutte le emozioni che ci caratterizzano.
www.museodiocesanogenova.it
Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo
Garden party domenica 27 aprile
- 10,30 Luoghi “segreti” di Castello D’Albertis: esclusiva visita al parco con l’apertura straordinaria di alcune parti normalmente chiuse. Al termine visita del museo e della mostra in corso.
- 11.00 Foglie in musica: attività per bambini 0-6 lettura musicata del libro Io sono Foglia
- 12,30-14,30 pranzo
- 15.00 Fiori di carta: attività per famiglie con bambini e bambine 6-10.
- 16.30 Luoghi “segreti” di Castello D’Albertis: esclusiva visita al parco con l’apertura straordinaria di alcune parti normalmente chiuse
- 17,30-19 Garden cocktail
Casa Mazzini – Museo del Risorgimento
Risorgimento Floreale
Martedì 29 aprile ore 15.30 e mercoledì 30 aprile ore 17
I motivi botanici nei fazzoletti patriottici conservati nella raccolta di cimeli del Museo del Risorgimento di Genova. Due visite guidate gratuite con introduzione al tema con la mostra esposta presso Casa Mazzini Fazzoletti Risorgimentali e altri oggetti di uso quotidiano e propaganda patriottica dal 29 aprile al 30 settembre.
Museo di Archeologia Ligure
Erbario preistorico in blu
Domenica 27 aprile h.15,30-17,30
Percorso e laboratorio di cianotipia su piante, semi e fiori dalla preistoria. Laboratorio gratuito per famiglie con bambini dai 6 anni.
Musei di Strada Nuova
Flora D’Autore
Giovedì 24 aprile h.17.30; Martedì 29 aprile h.17.30; Mercoledì 30 aprile h.17.30; Giovedì 1° maggio h.17.30
Approfondimenti sulle collezioni dei Musei di Strada Nuova, a cura di SEL
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
Erbari in vetrina: gli antichi campioni essiccati delle collezioni del museo
Dal 15 aprile al 4 maggio
Dal prato al museo: fiori da sfogliare
Martedì 29 aprile h. 16-17.30
Conferenza – Relatori: Davide Dagnino (botanico, libero professionista Ce.S.Bi.N.) e Daniela Longo (botanica, Acta Plantarum).
Info, modalità e costi di partecipazione per le attività proposte dai musei: www.museidigenova.it.
Percorsi naturalistici e storici
Acquedotto storico
Antica infrastruttura che tra boschi e sentieri, scavalca il cimitero monumentale di Staglieno, e attraverso un percorso nascosto e sotterraneo nella parte urbana, arriva fino al Porto Antico.
Forte di Santa Tecla
Antica fortificazione inserita in un contesto naturale suggestivo.
Sentiero del laghetto di Villa Doria (Pegli)
Percorso che conduce un’area verde con sequoie secolari, tra le più alte della Liguria, e si collega al sentiero escursionistico E1 che parte dalle alture di Pegli.
Sentiero di Punta Martin (Pra’) – Itinerario escursionistico che conduce al punto più alto del Comune di Genova, segnalato dal caratteristico rombo rosso.
Via del Sale (Voltri) – Percorso storico che collega Villa Duchessa di Galliera alla chiesa romanica delle Grazie, immerso in un paesaggio suggestivo.
Municipi in fiore per Euroflora
Genova si trasforma in un’esplosione di colori e profumi grazie ad Euroflora 2025! I 9 municipi della città sono in fiore, con una serie di installazioni che abbelliscono le strade, le piazze e i parchi, regalando uno spettacolo senza pari ai genovesi e ai visitatori.
Non perdere l’occasione di vivere questa edizione unica di Euroflora, dal 24 aprile al 4 maggio, un viaggio sensoriale che porta i fiori e la natura in ogni angolo della Superba, rendendo Genova una delle città più fiorite e affascinanti.

Villa Giuseppina

Villetta Di Negro

Giardini di Quinto

Villa Piantelli

Piazza Bignami

Via Geirato incrocio Largo Boccardo

Via Sestri

Villa Duchessa

Piazza Bonavino

Piazza Bignami

Piazza Suppini
Alla mostra di Giorgio Griffa con il biglietto di Euroflora
“Giorgio Griffa: dipingere l’invisibile” – è la mostra che propone Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura durante il periodo di Euroflora nelle Sale dell’Appartamento del Doge. Per i possessori del tagliando di ingresso a Euroflora è previsto un biglietto ridotto. Le opere di Griffa, un artista che annovera tre Biennali di Venezia e oltre 200 mostre personali in musei e istituzioni di tutto il mondo, con i loro delicati toni pastello e la loro capacità espressiva sono un ideale filo di collegamento con la forza della Natura che si rivela nei colori dei fiori. I tredici archi della Loggia di Palazzo Ducale, inoltre, dopo l’installazione site-specific di Daniela Comani Orlando’s Library, ospitano un’opera particolarmente affine con le tematiche di Euroflora. “Natura della Natura della Natura”, questo il titolo dell’installazione di Luca Trevisani che affronta il tema della Metamorfosi riproducendo le speculazioni geometriche di Paul Klee su fette di mele essiccate tramite una stampante a raggi UV.

A Euroflora 2025 Museo Diocesano in fiore
In occasione della 13° edizione di Euroflora, anche il Museo Diocesano di Genova indosserà i colori di un bel giardino. Dai dipinti esposti nel percorso museale, faranno ‘capolino’ piante e fiori e frutti, simbolo di una natura lussureggiante e meravigliosa, ma al contempo contenitori di significati simbolici con cui arricchire la scena rappresentata nell’opera. Dal giglio alla rosa, dal nontiscordardime alla fragolina di bosco, dal fico all’edera tenace: un percorso ideato per stupire, ammirare la maestria della natura e la bravura di chi ha tentato di riprodurla su oggetti preziosi e altri che fanno parte del nostro vivere quotidiano. Il percorso sarà aperto dal 25 aprile fino al 2 giugno.
