


GENOVA: 24 APRILE – 4 MAGGIO 2025
Arrivederci a Euroflora 2028
Scorri per rivedere l’edizione 2025
Grazie per aver reso Euroflora 2025 un’edizione indimenticabile!
Desideriamo rivolgere un sentito ringraziamento a tutti gli Espositori e ai Visitatori che hanno partecipato.
La vostra passione, la creatività dei vostri allestimenti e l’entusiasmo con cui avete vissuto l’evento
hanno trasformato questa edizione in un’esperienza straordinaria, ricca di emozioni, colori e bellezza.
Euroflora vive grazie al vostro impegno e alla vostra presenza.
Con voi, ogni edizione è unica e capace di sorprendere.
Vi aspettiamo con gioia alla prossima edizione!
Il Team di Euroflora
EUROFLORA 2025: BILANCIO CONCLUSIVO
GUARDA IL VIDEO FINALE DI
EUROFLORA 2025
NEWS

A Euroflora, i big della divulgazione scientifica Stefano Mancuso, Mario Tozzi e Federico Quaranta. Armonia tra musica e natura con il Maestro Peppe Vessicchio

EUROFLORA 4.0: A Genova tutto il meglio della ricerca “eco-sostenibile” applicata alle colture.
EUROFLORA,
LA STORIA
Più di 50 anni di straordinaria bellezza, edizione dopo edizione. Un viaggio poetico iniziato nel 1966. Un’incantevole rassegna dedicata a fiori e piante che prende ispirazione dalle floralies più celebri al mondo come Gand, Nantes e Budapest. L’esposizione internazionale del fiore e della pianta ornamentale, giunta alla sua XIII edizione, si racconta.
Quasi sessant’anni
e non sentirli
Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 a Genova nel nuovo Waterfront di Levante si sprigionerà la magia di Euroflora.
Giunta alla 13a edizione, Euroflora è la Mostra internazionale di piante e fiori, unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da AIPH – International Association of Horticultural Producers.

Euroflora è un’esperienza
da vivere, per tutti
Dopo le edizioni 2018 e 2022 nei Parchi e nei Musei di Nervi, Euroflora torna nella sua sede originaria, l’ex quartiere fieristico, oggetto di un grande intervento di rigenerazione urbana firmato dall’architetto Renzo Piano.
Sarà un’Euroflora rigenerata negli spazi, nelle forme e nei contenuti.
Protagonisti da sempre sono le piante e i fiori provenienti da ogni angolo d’Italia e del mondo.
Ma anche spazio alle nuove tendenze nella progettazione dei giardini, e alle soluzioni più innovative in fatto di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale.