La produzione nazionale florovivaistica (dati Istat riferiti al 2023) ammonta a 3 miliardi e 145 milioni e rappresenta il 4,7% delle produzioni agricole italiane (era il 4,5% nel 2022. Le coltivazioni floricole ammontano a 1 miliardo e 465 milioni di euro (in valore, il 2,2% delle produzioni agricole italiane). Le produzioni vivaistiche avrebbero confermato 1 miliardo e 678 milioni di euro (in valore, il 2,5% delle coltivazioni agricole italiane).
La Liguria si conferma ‘regina dei fiori” con oltre 437 milioni di produzioni floricole, seguita da Sicilia e Campania, la Toscana è prima con oltre 923 milioni nella produzione di piante da vivaio, seguita da Lombardia e Sicilia. Per quanto riguarda l’export l’Italia si conferma seconda potenza europea e terza mondiale con (un valore della produzione pari al 5,2% dell’export mondiale. La bilancia commerciale del comparto si conferma in campo positivo, con un avanzo stimato a oggi di +315 milioni di euro. Consistenti gli scambi con la Francia (+220 milioni), Germania (ca + 150 milioni), Svizzera (ca +58 milioni), Gran Bretagna (+ 44 milioni). I saldi più onerosi per la bilancia commerciale italiana derivano dagli scambi con Spagna (-25 milioni), e i Paesi Bassi (-400 milioni pari al 69% dell’import totale in Italia).