Eventi
a euroflora

Calendario in fase di definizione

Venerdì 22 aprile

 

16.00

Prato di Villa Gropallo: Apertura ufficiale della manifestazione (a inviti)

Sabato 23 aprile

 

Ore 09.00 – 15.00
Ex Fienile: Composizioni Floreali a cura di Daniela Pighetti, Silvano Erba e Fabrizio Panone organizzato da Federfiori.

 

09.00 – 18.00
Palestrina Ponente: ICE – incontri B2B tra imprenditori italiani e buyers stranieri

 

09.00 – 18.00 
Palestrina Ponente: ICE – incontri B2B tra imprenditori italiani e buyers stranieri

 

12.00-12.30

Palco Belvedere: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Angel Josè Leibanti, giovale polistrumentista, propone un programma di musica classica e moderna. 

 

14:00 – 18:00
Prato Villa Gropallo: Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova “Performance grafica-pittorica”.

 

16.00 – 19.00

Ex Fienile: ”Meravigliosa Cannabis” a cura di Associazione Florovivaisti Italiani.

 

17.30 – 18.00

Palco Gropallo: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Luca Masperone, direttore didattico Lizard Genova, propone una reinterpretazione de Il lago dei cigni di Čajkovskij e alcuni blues e gospel con ospiti.

Domenica 24 aprile

 

09.00 – 18.00

Palestrina Ponente: ICE – incontri B2B tra imprenditori italiani e buyers stranieri

 

10.00 – 18.00

Ex Fienile: “Gli artigiani in Liguria a Euroflora 2022” a cura di Regione Liguria Commissione Regionale per l’Artigianato.

 

11.00

Roseto: battesimo della Rosa di Genova, la rosa dedicata alla città a cura di Garden club di Genova e Nirp International. 

 

12.00 – 12.30

Palco Belvedere: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Andrea Sirianni, chitarrista acustico, propone un affascinante repertorio di tradizione celtica irlandese e scozzese.

 

15:0018:00
Spazio Regione Piemonte: esibizioni di tango a cura di Scuola Centro Buenos Aires, Scuola Accademia del Tango, Scuola Noemi Wolfsdorf.

 

17.3018.00

Palco Gropallo: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Candido Mormile, chitarrista, compositore e arrangiatore, propone brani blues e ambient. 

Lunedì 25 aprile 

 

10.00 – 12.00

Palestrina Ponente: “Il Beigua Unesco Global Geopark e le sue unicità” a cura di Ente Parco del Beigua.

 

10.00 – 18.00

Ex Fienile: “Quadri fioriti” a cura di Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani

 

10.00

Laboratorio di propagazione agamica – relatore Marco Tosi

Presso area Tempio dei Florovivaisti 

 

12.00-12.30

Palco Belvedere: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – – Esibizione di Luca Callegari, cantautore, pianista e chitarrista propone un repertorio di proprie composizioni.

 

15.00

orario fine evento tbc

Palestrina Ponente: “Libro bianco del verde – Focus 2022 – La Salute e il Verde, Il Verde e la Salute – Parchi della Salute per un Neo-Rinascimento del Verde e della sua Cura”; presentazione a cura di Rosi Sgaravatti

 

17.30-18.00

Palco Gropallo: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music –  – Esibizione di Cristiano Itri, giovane virtuoso della chitarra propone un programma blues frazionale e moderno.

 

Martedì 26 aprile

 

09:00 – 14:00

Itinerante: “Shooting Imaginary Dress” mini shooting fotografico a cura di EN&CO EVENTI di Eleonora Repetto, in collaborazione con Andrea Facco fondatore dello Studio Fotografico f/Zero.

 

10.00

Laboratorio di propagazione agamica – relatore Marco Tosi

Presso area Tempio dei Florovivaisti 

 

11.00 – 13.00

Palestrina Ponente: “Lifeorchids Alla scoperta delle orchidee spontanee e dei lori custodi” a cura di Legambiente Lombardia Onlus.

 

10.30 – 12.00

Ex Fienile: “Dal fiore alla moda sostenibile e Le divine della belle epoque” conferenza sulla sostenibilità e i tessuti organici e presentazione del foulard dedicato ad Euroflora a cura di Daphnè.

 

12.00 – 12.30

Palco Belvedere: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Gianluca Tamburini e Fabio Cardea chitarristi che omaggiano la tradizione blues.

 

14.00 – 15.00

Ex Fienile: Premio Robiglio.

 

14.00 – 18.00

Palestrina Ponente: “I centoquarant’anni dell’Istituto Marsano: agricoltura, paesaggio e ambiente, fonti di benessere”

 

16.30 – 18.30

Ex Fienile: “Euroflora 1966-2022. Paesaggi in mostra” a cura di Genova University Press.

 

Mercoledì 27 aprile

 

09.30 – 12.00

Palestrina Ponente: “Rinasce l’Italia – I piccoli Comuni ad Euroflora” a cura di Associazione Anci Liguria.

 

11:00

Ceppaia Cedrus Libani del Parco di Villa Serra: “La linea del tempo: valorizzazione e lettura dendrocronologica della ceppaia del Cedrus Libani del Parco di Villa Serraa cura di Anna Decri (dendrocronologa ISCUM Istituto di Storia della Cultura Materiale), Francesca Tassara (dendrocronologa ISCUM Istituto di Storia della Cultura Materiale), Valentina Dallaturca (progettista DODI MOSS), Pierpaolo Grignani (Comune di Genova –  RUP del Progetto di Restauro del Parchi di Nevi) e Giorgio Costa (ASTER) 

 

11.30 – 13.00

Ex Fienile: “Borghi e castelli di Emilia in fiore” a cura di Destinazione Turistica Emilia.

 

12.00 – 12.30

Palco Belvedere: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Luca Scherani, maestro del pianoforte, propone un repertorio vario da Scott Joplin a George Gershwin. 

 

14.30 – 17.00

Palestrina Ponente: “La certificazione di gestione sostenibile del verde urbano ora è una realtà” a cura di PEFC Italia.

 

15.00 – 16.00

Ex Fienile: Riccardo Albericci –presentazione del libro “La parola alle Piante”, un racconto inedito dei Parchi di Nervi con illustrazioni di Marco e Mattia Boetti. 

 

17.00– 18.00

Ex Fienile: “Da un piccolo agrume nascono grandi eccellenze” a cura di Abaton Il chinotto nella rete.

 

17.30 – 18.00

Palco Gropallo: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Luca Scherani, maestro del pianoforte, propone un repertorio vario da Scott Joplin a George Gershwin. 

Giovedì 28 aprile

 

09:30 – 16:00

Ex Fienile: “Gli orti botanici d’Italia per la ricerca e per la conservazione della biodiversità” a cura di Società Botanica Italiana onlus e Università di Genova (Giardini Botanici Hanbury).

 

09:30 – 18:00

Palestrina Ponente: Seminario su ambiente e biodiversità a cura di Associazione Accademia delle Imprese Europea.

 

11:00 – 13:00

Saletta Meeting Centro Servizi: “Nexi Per Il Settore Florovivaistico Come farsi trovare online e gestire i pagamenti digitali”. 

 

12.00 – 12.30

Palco Belvedere: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Giulia Di Tavi, giovanissima blues-girl, propone un repertorio fatto di improvvisazione, ritmo e melodia.

 

14.30

Spazio 50&piu – Parco Gropallo: “Bouquet musicale”: duo violinistico Loris e Manrico Cosso eseguiranno brani di W.A. Mozart, R. Strauss, G. Rossini, I. Pleyel, F. Lehar e V. Monti

 

17.30 – 18.00

Palco Gropallo: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Candido Mormile, chitarrista, compositore e arrangiatore, propone brani blues e ambient. 

Venerdì 29 aprile 

 

09.30 – 11.30

Ex Fienile: ANCI: Inaugurazione dell’area espositiva dedicata alla memoria di Enrico Piccardo, Sindaco di Masone e coordinatore dei piccoli Comuni Liguri.

 

14.00 – 18.00

Ex Fienile: seminario sulla Produzione agricola tra Alimentazione e Benessere a cura di Associazione Accademia delle Imprese Europea.

 

09:00 – 12.30

Palestrina Ponente: “Nature-based Solutions. Esperienze in ambito mediterraneo” organizzato da Università degli Studi di Torino e Università degli Studi di Genova.

 

12.00 – 12.30

Palco Belvedere: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Aaron Caldarella, producer e chitarrista, propone un programma di musica blues contaminato dal synth.

 

14.30 – 16.30

Palestrina Ponente: “Le nuove sfide per i giardini storici: l’esperienza in Liguria” organizzato Dipartimento Scienze Agrarie Forestali Alimentari dell’Università di Torino.

 

15:0018:00

Spazio Regione Piemonte: animazione musicale a cura del Liceo Musicale Sandro Pertini

 

17.30 – 18.00

Palco Gropallo: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Giuseppe Cannavò, chitarrista acustico fingerpicking, propone un repertorio jazz blues e ragtime di proprie composizioni.

Sabato 30 aprile 

 

09.00 – 18.00

Ex Fienile: “Fiori in musica” a cura di Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani.

 

11.00 – 13.00

UICI – Unione Italiana Ciechi

Gruppo di persone non vedenti con cani guida per la sensibilizzazione sulla condizioni dell’essere non vedenti.

 

12.0012.30

Palco Belvedere: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Luca Callegari, cantautore, pianista e chitarrista, propone un repertorio di proprie composizioni.

 

14.30 – 18.00

Palestrina Ponente: “Allergie e cambiamenti climatici” a cura di Associazione Ligure Allergici.

 

14.0018.00

Palco Belvedere: “Il Parco letterario tra fiori e storie” a cura di Biblioteca Civica di Nervi.

 

15:00

Spazio Regione Piemonte: animazione teatrale a cura di Teatro Garage.

 

16:0018:00

Spazio Regione Piemonte: esibizioni di tango a cura di Scuola Gruppo Celeste Tango e Scuola Domingo e Giovanna.

 

17.3018.00

Palco Gropallo: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Cristiano Itri, giovane virtuoso della chitarra, propone un programma blues tradizionale e moderno.

Domenica 01 maggio

 

09.00 – 18.00

Ex Fienile: “Fiori in musica” a cura di Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani.

 

09.00 – 18.00

Palestrina Ponente: convegno “I Bronzi di Riace e la Promozione Culturale delle Istituzioni Italiane” a cura di Associazione Accademia delle Imprese Europea.

 

11.00

Le rose e i suoi mille profumi – Sanremo presenta le ultime creazioni di Ibridi di rose profumate – A cura di Antonio Marchese Rose e Simona Cotta Essensé Biocosmesi Presso area Tempio dei Florovivaisti.

 

15:00 – 18:00

Spettacolo Itinerante in costumi d’epoca a cura della Compagnia Italiana Teatro e Danza.

 

12.0012.30

Palco Belvedere: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Giulia Di Tavi, giovanissima blues-girl, propone un dinamico repertorio fatto di improvvisazione, ritmo e melodia.

 

14:3018:30

Prato di Villa Gropallo – Accademia Ligustica di Belle Arti /Scuola di Pittura (triennio e biennio: Proff. Pietro Millefiore e Federico Palerma) – Variazioni su Stravinskij, performance di danza, musica e pittura.

 

15:0018:00

Spazio Regione Piemonte: esibizioni di tango a cura di Scuola Bien Portena, Scuola Amo Bailar e Scuola Daniela Forconi.

 

17.3018.00

Palco Gropallo: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Angel Josè Leibanti, giovane polistrumentista, propone un programma di musica classica e moderna.

Lunedì 02 maggio

 

09.00 – 18.00

Palestrina Ponente: ICE – incontri B2B tra imprenditori italiani e buyers stranieri.

 

10.00 – 13.00

Ex Fienile: Genova Global Goal Awards – Il Comune di Genova accoglie gli ambiziosi obiettivi definiti nell’agenda globale per lo sviluppo sostenibile dalle Nazioni Unite per il 2030 ed organizza la prima edizione dei Genova Global Goals Awards.

 

11.00 – 12.00

Piccole meraviglie:  scoprire il mondo delle baby plant . A cura di Barbara Milone. Presso area Tempio dei Florovivaisti

 

12.00-12.30

Palco Belvedere: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Giuseppe Cannavò, chitarrista acustico fingerpicking, propone un repertorio jazz blues e ragtime.

 

15.00 – 17.00

Ex Fienile: “LA ROSA DI GENOVA – Dalla collaborazione fra il Garden Club di Genova e Nirp International nasce la rosa dedicata alla città” a cura di Garden Club di Genova.

 

18:00 – 19:00

Ex Fienile: “Consegna premio Urban Award 2021” a cura di Comune di Genova – Direzione Mobilità e Trasporti Up Smart Mobility.

 

17.30-18.00

Palco Gropallo: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Andrea Sirianni, chitarrista acustico, propone un repertorio di brani di tradizione celtica irlandese e scozzese.

Martedì 03 maggio

 

09.30 – 11.30

Saletta Meeting ANCI Evento formativo “i Piccoli Comuni Legge della Montagna.

 

09.00 – 18.00

Palestrina Ponente: ICE – incontri B2B tra imprenditori italiani e buyers stranieri.

 

10.00 – 13.00

Ex Fienile: “Ligurian gardens: the green side of the italian riviera” a cura di Ligurian Gardens.

 

12.00 – 12.30

Palco Belvedere: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music.

 

17.30 – 18.00

Palco Gropallo: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Fabio Grassano, giovane chitarrista, propone suggestivi arpeggi dalle timbriche ricercate.

Mercoledì 04 maggio

 

09.30 – 11.30

Saletta Meeting ANCI Evento Formativo PSR & Floricoltura.

 

10.00 – 12.30

Ex Fienile: Comune di Genova
Il depuratore di Sturla: rigenerazione paesaggistica.

 

12.00 – 12.30

Palco Belvedere: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music –Esibizione di Linda Emma Rose, cantante, propone una scaletta dedicata al rhythm’blues, soul, gospel, blues e jazz.

 

14:00 – 15:00

Ex Fienile: Conferenza Stampa Gemellaggio Sirente Velino – Antola a cura di Parco dell’Antola e Regione Liguria.

 

15.00 – 17.00

Palestrina Ponente: “Il giardino senz’acqua un approccio sostenibile al verde ornamentale” a cura di Pubblici Giardini A. I.D.T.P.G.

 

16.00 – 19.00

Ex Fienile: “Il verde ci salverà Cambiamento climatico e salute dell’uomo: il ruolo primario del verde” a cura di Associazione Florovivaisti Italiani.

 

17.30 – 18.00

Palco Gropallo: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Angel Josè Leibanti, giovale polistrumentista, propone un programma di musica classica e moderna.

Giovedì 05 maggio


09.30 – 11.30

Palestrina: Specie aliene invasive – IAS (Invasive Alien Species): il problema e la sua gestione per la salvaguardia della biodiversità.


09.30 – 13.00

Ex Fienile: “Coltiviamo piante per la nostra salute – Dalle piante verdi fiorite alla forestazione” a cura di Coldiretti.


10:00 – 13:00

Prato Villa Gropallo: “Arte in fiore performance di pittura en plein air” a cura di Associazione Culturale Idee e Arte.


11.00 – 12.00

Baby Plant: per scoprire le piante più piccole dei loro frutti . A cura di Barbara Milone. Presso area Tempio dei Florovivaisti.


12.00 – 12.30

Palco Belvedere: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Luca Scherani, maestro del pianoforte, propone un repertorio vario dal ragtime di Scott Joplin alle composizioni di George Gershwin.


14:00 – 16:00

Ex Fienile: “Rigenerazione urbana dei Giardini Baltimora: capitale naturale, servizi ecosistemici e utilità sociale” a cura di Comune di Genova.


16.30 – 18.00

Palestrina Ponente: “La filiera florovivaistica italiana: dal produttore all’appassionato, qualità e competenze” a cura di AICG, Associazione Italiana Centri Giardinaggio coorganizzatore ANVE.


17:30

Ex Fienile: Presentazione “Dizionario delle Strade di Nervi, Quinto e Sant’Ilario” a cura di Pier Luigi Gardella, Pietro Risso, Marcella Rossi Patrone – Editore De Ferrari, Genova.


17.30 – 18.00

Palco Gropallo: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Luca Scherani, maestro del pianoforte, propone un repertorio vario dal ragtime di Scott Joplin alle composizioni di George Gershwin.

Venerdì 06 maggio

 

09.30 – 11.30

Saletta Meeting ANCI Evento Formativo Parchi & Antincendio Boschivo.


09.30 – 13.00

Ex Fienile: Le liste rosse italiane: il monitoraggio per la conservazione della biodiversità.

Presentazione Liste rosse della flora e delle api italiane minacciate in Italia.


10.00 – 13.00

Palestrina Ponente: “Le professioni del paesaggio per la transizione ecologica – Riconoscimento delle competenze per la qualità del progetto” organizzato dall’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio Sezione Liguria.


12.00-12.30

Palco Belvedere: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Danza moderna con le ballerine Maela Raffetto e Giorgia Raffetto accompagnate dalle improvvisazioni alla chitarra di Fabio Grassano.


14.30 – 18.00

Ex Fienile: presentazione e premiazione dei progetti partecipanti al concorso Micropaesaggi.


15.00 – 18.00

Palestrina Ponente: “Il Verde della città di Montevideo” a cura di Asproflor Comuni Fioriti.

 

15:00 – 18:00

Prato Villa Gropallo: La Compagnia Italiana teatro e Danza ricrea le ‘feste galanti’ celebrate dalle splendide tele di Antoine Watteau   e le danze nei giardini di Versailles organizzate al tempo di Luigi XIV e Maria Antonietta.


15:0018:00

Spazio Regione Piemonte: animazione musicale a cura del Liceo Pertini.


17.30 – 18.00

Palco Gropallo: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Giuseppe Cannavò, chitarrista acustico fingerpicking, propone un repertorio jazz blues e ragtime. 

 

Sabato 07 maggio 

 

09.00 – 19.00

Ex Fienile: “Fiori d’Italia” a cura di Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani.

 

09:30 – 18.00

Palestrina Ponente: convegno “Il Fiore della Rinascita, miti e riti di una natura umanizzata” a cura di Accademia delle Imprese Europea.

 

09:30 – 17:30

Palco Belvedere: Centro di Educazione Ambientale ed alla Sostenibilità del Parco Naturale Regionale di Portofino organizza Laboratori per bambini ed un punto informativo sulle tematiche dell’Agenda 2030. I laboratori (età 6/12 anni) si svolgono alle ore 10:00, 11:00, 12:00, 14:00 e 15:00 con una durata di circa 40 minuti cad.. Per partecipare presentarsi entro 10 minuti dall’inizio di ciascun laboratorio per la registrazione.

 

12.00 – 12.30

Palco Gropallo: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Andrea Sirianni, chitarrista acustico, propone un repertorio di brani di tradizione celtica irlandese e scozzese.

 

15:0018:00

Spazio Regione Piemonte: esibizioni tango a cura di Gruppo Celeste Tango, Scuola Ateneo della Danza, Scuola Marcella Opezzi.

 

15:00 – 15:30

Palco Gropallo: Esibizione di Luca Masperone, direttore didattico di Lizard Genova, propone una reinterpretazione in chiave moderna del tema de Il Lago dei Cigni di Cajkovskij.

 

17.00-18.00 

Palco Gropallo: Esibizione Coro Monte Cauriol.

Domenica 08 maggio

 

10:30 – 12:00 e 15:00 – 16:30
ex Fienile: “L’olfatto il nostro senso più evocativo” evento didattico esperenziale a cura di Regione Liguria.

 

11.00 – 17.00

Ex Fienile: Regione Liguria ad Euroflora 2022.

 

11.00

Palestrina: RoSaEXtreM: nel cuore del profumo di rosa tra tradizione e innovazione green” A cura di Antonio Marchese Rose e Simona Cotta Essensé Biocosmesi

 

12:00 – 13:00

ex Fienile: “La protezione delle piante: il progetto cimice asiatica” a cura del settore fitosanitario di Regione Liguria.

 

12.00 – 12.30

Palco Belvedere: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Cristiano Itri, giovane virtuoso della chitarra, propone un programma blues che va dalla tradizione alla modernità.

 

14:30 – 18:30

Prato di Villa Gropallo: Accademia Ligustica di Belle Arti / Scuola di Pittura (triennio e biennio: Proff. Pietro Millefiore e Federico Palerma) – Variazioni su Stravinskij, performance di danza, musica e pittura.

 

15:0018:00

Spazio Regione Piemonte: esibizioni di tango a cura di Gruppo Celeste Tango e Scuola Francesco Pedone.

 

16.00 – 18.00

Pratone Villa Gropallo: Premiazione Concorsi Euroflora 2022. 

 

17.30 – 18.00

Palco Gropallo: “Il Blues dell’Anima” – intrattenimento musicale a cura dell’accademia musicale Lizard di Genova, in collaborazione con l’Associazione culturale Lm European Music – Esibizione di Candido Mormile, chitarrista, compositore e arrangiatore propone brani blues e ambient.