Micropaesaggi

01

MICROPAESAGGI

 

selected projects

The competition

 

 

Euroflora supports and incentive creativity and innovation in the field of landscape design with a thematic competition addressed to landscape designers, architects, agronomists, naturalists, engineers, garden designers, gardeners of any nationality.

 

The purpose of the competition is to select landscape layout designs of significant quality in terms of aesthetics and composition, presenting an especially original interpretation of the modular system of wooden supports and masking detailed in the attached material. Use of this system is a mandatory element for taking part in the competition. Thus the intention is, on the one hand, to solicit the capacity and skill of designers, convinced as we are that the best designs come from tight constraints, and on the other hand, to show the hidden potential of an apparently very simple layout system, the same for everybody.

The designs identified as worthy and made in the context of Euroflora 2021, therefore, can enrich the experience of visitors and at the same time give visibility to their authors.

The PARTECIPANTS

 

Over 100 applications for participation, 34 projects delivered within the deadlines set by the announcement. 10 projects selected by the first phase jury

 

Categories

 

Under 30
Junior

(Addressed to students, fresh graduates and young professionals, under 30 at the time they submit the registration form for the competition).

Over 30
Senior

 

THANKS

 

 

To those who expressed their interest and produced their ideas with passion and professionalism. To all our best wishes for great satisfaction and a goodbye from 23 April to 8 May in the Parks and Museums of Nervi

 

Awards

 

Under 30 Category

First prize

5.000 €

 

 

 

Second prize

3.000 €

 

 

 

Third prize

2.000 €

Over 30 Category

First prize

5.000 €

 

Second prize

3.000 €

 

Third prize

2.000 €

DEADLINES

 

Deadline for submitting the competition registration form

 

08.09.2020

 

 

Deadline for asking clarifications

 

29.09.2020

 

 

Final deadline for sending the project proposal

 

20.10.2020

JURIES

 

Antonio
Lavarello

Caterina
Gardella

 

Fabio
Palazzo

Daniele
Salvo

Anna
Sassarego

 

THE SELECTED PROJECTS

 

Senior
 

 

RUB RUM  Dal Micropaesaggio al Macrosistema

Noemi Casula – Nausikaa Mandana Rahmati

Una sola Moltitudine 

Giovanni Luca Ferreri – Gabriele Mundula

Miegakure – uno sguardo orientale sulla città di Genova

Giovanna Mameli – Luigi Zagni

8M3

Paola Sabbion – Gian Luca Porcile

Le stanze degli orizzonti

Maria Francesca Volpato – Bruno Calabretta – Marta Randone – Riccardo Ciccotti

Junior

 

Istantanee

Alice Bagedda – Gabriella Capucci

Finestre sul Giardino

Andrea Gelli – Lorenzo Boggian – Francesco Di Santo – Alessandro Gasparini

CALAMITA’ CALAMITA Volontà antropiche 

Paolo Richelmi – Oscar Bassi – Francesco Molteni – Marco Togni

MICRO-PASSAGGI

Federico Bordoni – Stefano Evangelista – Dott. Riccardo Alberto Ravasi

IN | OUT

Elisa Bagnoni – Caterina Debidda – Elisa Picariello

FAQ

01

 

Sono un under 30, ma nella domanda di partecipazione non c’è la possibilità di selezionare la categoria di appartenenza. Quest’ultima viene automaticamente attribuita da Voi nel momento in cui inoltro la domanda oppure devo comunicarla in un altro modo?
 

Segnali lei la categoria di appartenenza

01

 

“Finalità del concorso è la selezione di progetti di allestimento paesaggistico di rilevante qualità estetica e compositiva, che presentino un’interpretazione particolarmente originale del sistema modulare di supporti e mascherature lignei dettagliati nel materiale allegato.”

 

Il progetto richiesto deve prevedere la sola composizione “spaziale” tramite l’utilizzo del sistema modulare accuratamente descritto nell’allegato n°5 oppure l’idea dovrà anche considerare i colori e l’atmosfera spaziale del box dedicato, prevedendo anche un’ accurata scelta delle essenze da utilizzare?

Si tratta di un concorso di progettazione paesaggistica temporanea, perciò l’obiettivo di tutti i progetti e di conseguenza della giuria deve essere quello della qualità paesaggistica; il sistema di allesimento modulare è soltanto uno strumento (vincolante) per la realizzazione degli allestimenti. Uno strumento di cui è richiesta un’applicazione il più possibile suggestiva, intelligente, originale. Il contenuto della progettazione paesaggistica restano però gli elementi naturali, ovvero elementi vegetali di ogni genere e, in seconda battuta, gli elementi naturali inanimati (minerali, inerti, acqua) e quelli costruiti artificialmente. 

 

02

 

La composizione dell’idea quindi può prevedere anche l’utilizzo di materiali/supporti differenti e non considerati già nel bando, come ad esempio sistemi d’illuminazione, rivestimento o elementi compositivi?

Il progetto può prevedere  materiali e supporti non menzionati dal bando, sempre che il sistema primario di allestimento sia quello definito dal bando. Tali elementi dovrebbero integrare, arricchire, rendere più complesso il sistema di allestimento richiesto dal bando, di per sè molto semplice, ma sempre in coerenza con tale sistema e con la sua logica. 

 

03

 

Per la scelta delle essenze bisogna fare riferimento a un catalogo oppure sono a scelta libera? E’ possibile inserire piante di ogni genere (appartenenti anche a luoghi differenti) oppure bisogna selezionare solo quelle già presenti nel paesaggio?

Le essenze sono a libera scelta.

 

01

 

“I progetti …. a cura e spese del progettista/i…”

 

Esattamente quali sono le spese per l’allestimento che non saranno a nostro carico? (Leggendo il bando si evince che per gli elementi modulari saranno previsti gratuitamente per un quantitativo limitato, meglio descritto al punto 25.) Quindi ad esempio nel caso in cui si superi la quantità prevista, la differenza sarà a nostre spese?

La quantità massima è quella indicata dal bando, non possono essere chiesti ulteriori elementi.

01

 

“Al termine della valutazione verranno selezionati un massimo di dieci progetti da realizzare, cinque per categoria.“

 

A quali categorie si fa riferimento?

Le categorie sono due. Junior e Senior.

01

 

Nel bando viene cosi riportato : “L’organizzatore fornirà gratuitamente a ciascun partecipante un massimo di 20mq di supporti lignei per i vasi (pallet), nei tre formati previsti: 0.6 x 0.6 m, 0.9 x 0.9 m, 1.2 x 1.2 m.”
Quindi chiediamo: 6 – i 20mq appena descritti indicano la quantità limite complessiva dei tre formati accorpati? O devono considerarsi come limite previsto per ogni singolo formato, ottenendo cosi complessivamente : MQ.60 = MQ.20 + MQ.20 + MQ.20 ?

I 20 mq sono la quantità complessiva, declinata nei diversi formati a seconda delle esigenze di ciascun progetto.